La Fujifilm X-H2S è una fotocamera mirrorless di punta, introdotta nel 2022, che ha attirato l’attenzione per le sue avanzate capacità fotografiche e video. Dotata di un sensore APS-C da 26,1 megapixel e del processore d’immagine X-Processor 5, offre prestazioni elevate sia per fotografi che per videomaker.
Fujifilm XH2S Dual ISO: una funzionalità non dichiarata ufficialmente
Oggi parliamo di qualcosa di davvero interessante per tutti gli appassionati di video e filmmaking: il possibile Dual ISO nascosto nella Fujifilm X-H2S.
Sappiamo che Fujifilm non ha mai dichiarato ufficialmente un Dual ISO per questa fotocamera. Tuttavia, dopo alcuni test, ho scoperto un comportamento davvero curioso quando si utilizzano i profili F-Log, F-Log2, HLG e ProRes RAW.
Il concetto di Dual ISO si riferisce alla capacità di alcuni sensori di operare con due livelli di sensibilità nativa, ottimizzando la gamma dinamica e riducendo il rumore in diverse condizioni di illuminazione. Questa fotocamera presenta valori ISO base differenti a seconda del profilo di registrazione utilizzato:
- F-Log: ISO base 640.
- F-Log2: ISO base 1250.
- F-Log2C: ISO base 1250.
- HLG: ISO Base 1000.
- Prores RAW: 1000.
Profili di registrazione: F-Log, F-Log2 e HLG
La X-H2S supporta diversi profili di registrazione per soddisfare le esigenze dei professionisti:
- F-Log: Offre una gamma dinamica estesa e flessibilità in post-produzione, con un ISO base di 640.
- F-Log2: Introdotto per ampliare ulteriormente la gamma dinamica fino a 14+ stop, richiede un ISO base di 1250.
- HLG (Hybrid Log-Gamma): Progettato per garantire una riproduzione ottimale su display HDR, mantenendo dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre.
Registrazione ProRes RAW
La X-H2S supporta la registrazione interna in Apple ProRes 4:2:2 a 10 bit, inclusi i formati ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT. Inoltre, offre la possibilità di registrare ProRes RAW e Blackmagic RAW tramite uscita HDMI su registratori esterni compatibili, come l’Atomos Ninja V o Ninja V+.
Possibile Dual ISO
Per approfondire questo fenomeno, ho effettuato diversi test in situazioni di scarsa illuminazione e con sorgenti luminose a contrasto elevato. Il risultato? In queste condizioni, il comportamento del sensore cambia in modo evidente, confermando che esiste una seconda soglia di pulizia del rumore intorno ai valori che ho menzionato prima.
In F-Log, oltre al valore ISO base di 640, sembra esserci un secondo step di pulizia del rumore a 1600 ISO. Stesso discorso per F-Log2, dove oltre ai 1250 ISO dichiarati, ho notato un comportamento simile a 3200 ISO. Ma la sorpresa più grande arriva con HLG e ProRes RAW, dove il valore di transizione sembra attestarsi intorno ai 2500 ISO.
- F-Log: Dual ISO 1600.
- F-Log2: Dual ISO 3200.
- F-Log2C: Dual ISO 3200.
- HLG: Dual ISO 2500.
- Prores RAW: Dual ISO 2500.
Ciò che mi ha colpito di più è la riduzione del rumore digitale nelle aree più scure dell’immagine. A 1600 e 3200 ISO, nei rispettivi profili, il rumore sembra avere una texture più fine e meno invasiva, segno che il sensore potrebbe star gestendo la sensibilità in modo differente rispetto agli altri valori ISO intermedi.
Ma cosa significa tutto questo? Se confermato, questo potrebbe indicare un Dual ISO non dichiarato, offrendo ai videomaker un grande vantaggio nelle riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Una caratteristica che, seppur non ufficializzata, potrebbe essere sfruttata per ottenere immagini più pulite e dettagliate.
Ovviamente, questi sono i miei test personali e vorrei sapere cosa ne pensate voi! Avete notato qualcosa di simile? Nel video mostro l’evoluzione delle immagini, se avete dei dubbi o volete approfondire qualche argomento scrivetemelo nei commenti su Youtube.
Vi ringrazio molto per aver letto questo articolo che spero possa esservi stato di aiuto. Inoltre a breve pubblicherò un articolo simile su X-T3 che mostra un comportamento simile.
Un caro saluto e a presto!